93ff9cbf2098b58e7fd97de1f0278e3d6dc2beca
93ff9cbf2098b58e7fd97de1f0278e3d6dc2beca

agrobigdatascience© 2020

Privacy PolicyCookie Policy

7f8d3970929545a47913bf7f7d08347fc6692673

PROGETTO

LO SCOPO


Il progetto intende applicare la logica data driven a 3 filiere produttive (kiwi, pero e spinacio), complete della sensoristica necessaria per la rilevazione di dati in tempo reale.
Agro.Big.Data.Science, risultato del progetto, sarà il punto di approdo per lo sviluppo di soluzioni specializzate per il dominio agroalimentare e si propone i seguenti obiettivi:

  • La soluzione di problemi specifici delle tre filiere prese in considerazione;
  • La validazione della metodologia data driven sulle filiera agroalimentari;
  • La verifica della maturità e il miglioramenti dei sistemi IoT già a disposizione delle filiere;
  • L’ingegnerizzazione di una piattaforma Big Data specifica per il settore agroalimentare, flessibile e utilizzabile anche da filiere diverse da quelle considerate nel progetto.

ATTIVITA'

 

Il piano delle attività si articola in 5 fasi, da non intendersi come strettamente sequenziali bensì funzionali, con evidenti livelli di interdipendenza. 

 

F1 – Analisi delle filiere produttive e comprensione dei dati

 

F2 – Sviluppo di modelli di analisi

 

F3 – Analisi dell’evoluzione tecnologica, progettazione e deploy della piattaforma Big Data

 

F4 – Sviluppo degli algoritmi e testing

 

F5 – Validazione dei risultati

df58dd2cd4f448fc0d3d71013d690ca9a957083c

RISULTATI ATTESI


R1 – Documento di sintesi che presenta i risultati ottenuti dallo studio a livello di dominio e dei dati delle dinamiche della filiera, l’individuazione dei problemi che si intende aggredire e la piena conoscenza del reale potere informativo dei dati a disposizione

 

R2 – Documento di sintesi relativo ai modelli di analisi scelti, che consentono di tradurre i dati selezionati nella conoscenza necessaria a rispondere ai problemi di business dichiarati dalle aziende agroalimentari

 

R3 – Progettazione e sviluppo della piattaforma Big Data, esecuzione del deploy della stessa, per predisporla per le successive analisi

 

R4 – Documento di sintesi relativo processi di acquisizione e trasformazione del dato e delle algoritmiche

 

R5 – Documento illustrativo dei risultati ottenuti nei test di valutazione

5a2c2390e4f4ed145b9af247bf03a9d7daa95919

DURATA e FINANZIAMENTI

 

Inizio: 2019 - Termine: 2021

 

Il progetto Agro.Big.Data.Science è finanziato sul Bando 2018 POR FESR Emilia-Romagna (Programma operativo regionale – Fondo europeo di sviluppo regionale), Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (Asse 1 - Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2 - Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della strategia di S3).

 

Importo complessivo: 1.095.792,50€
Contributo richiesto: 785.054,75€

93ff9cbf2098b58e7fd97de1f0278e3d6dc2beca

agrobigdatascience© 2020

Privacy PolicyCookie Policy